Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Junior

Settembre 2023
Magazine

Focus Junior è il mensile più amato dai ragazzi per le sue numerose rubriche: natura, tecnologia, storia, scienze...e molto altro ancora. Pensata per soddisfare la loro naturale curiosità, per divertirsi scoprendo il mondo in modo nuovo e intelligente. Tantissimi sono i temi trattati con l'autorevolezza di Focus, ma anche con semplicità e divertimento, accanto agli articoli di carattere scientifico troviamo servizi su sport, musica, avventura, giochi, esperimenti e speciali spazi interattivi dove poter fare domande, proporre soluzioni, dare consigli... come dei veri giornalisti in erba. Con Focus Junior regalerete divertimento, passione, gioco ad un prezzo davvero speciale!

ENTRA NELLA SQUADRA!

CHE CHALLENGE!

TUTTI A SCUOLA DI GIORNALISMO. ISCRIVI LA CLASSE

WOW!

WOW!

DOMANDE E RISPOSTE

I RE DEL CIELO • Gli aquiloni ci fanno divertire, ma possono diventare anche vere opere d'arte

Ora prova a farlo tu • Costruisci il tuo aquilone in pochi passaggi e con materiali semplici

BARZELLETTE

ATTENZIONE: VOLANO SASSI • Hai mai giocato a rimbalzello? Sì? Ma di sicuro non lo hai mai fatto… così!

Quelli tondi rimbalzano meglio!

STRANEZZE E RECORD

VIA LATTEA ULTIMA FRONTIERA • È la nostra immensa galassia. Andiamo a conoscerla!

Come si è formata la nostra galassia? • Al suo inizio l’Universo era piccolo e affollato e le collisioni tra galassie molto frequenti. Ed è così che, scontro dopo scontro, la Via Lattea è cresciuta e ha preso la forma attuale. Importantissimi, per lei, sono stati i vari passaggi della galassia nana del Sagittario, che hanno contribuito a ingrandire la Via Lattea.

Via Lattea: un nome mitico!

Tanti tipi di galassie! • Le galassie hanno tante forme diverse. Ma anche le dimensioni variano: da quelle che contengono poche centinaia di milioni di stelle, chiamate galassie nane, a quelle che ne raggruppano migliaia di miliardi.

Collisione annunciata. Ma c’è tempo

A occhio nudo la vedi così • In una notte senza nubi e lontano da luci puoi goderti la vista della galassia a cui apparteniamo. Noi terrestri ci troviamo al suo interno e ne vediamo solo una porzione di profilo, per questo ci appare come una striscia di luce che attraversa il cielo (foto). Vederne la forma completa a spirale barrata è impossibile, perché dovremmo posizionarci oltre l’alone.

I telescopi per le prime osservazioni notturne

CHE GUSTO DI GELATO SEI? • Estate! Cosa c’è di meglio di un buon gelato rinfrescante? E se potessi essere tu, un gelato, come saresti? Fai questo test

CREMINO, PUFFO, CIOCCOMENTA O LIMONE? CALCOLA LE TUE RISPOSTE E SCOPRI CHE GUSTO SEI!

Ciao, mi chiamo Euclid e non ho paura del buio

DUE SCHIAPPE IN CAMMINO • Ti è mai capitato che gli amici ti lanciassero una sfida tanto per ridere? A noi sì e l’abbiamo vinta!

Se vuoi partire anche tu

Il nostro itinerario

Le indagini di Violetta • MISTERO IN CAMPAGNA

C’era una volta un gigante che passeggiava…

L’ESTATE È SUPER CON I LIBRI DI FOCUS JUNIOR!

CAVALLI… PER LANTERNE! • Alla scoperta dei fari, tra avventure del passato e orizzonti futuri

LE PIÙ GRANDI ECOLOGISTE DEL MONDO • Le balene ci aiutano a ridurre il surriscaldamento globale

La “corsa all’oro” mette a rischio i fondali marini

Il volto • Per disegnare un viso ben proporzionato in stile manga parti da una semplice figura geometrica. E cura i dettagli!

Come possiamo salvare il pianeta?

Ma quante ne sai? • Metti alla prova le tue conoscenze con queste domande… difficilissime :D Siccome sei un vero focusino molte risposte le conosci. In ogni caso volta pagina.

Ma quante ne...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 84 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Settembre 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: August 25, 2023

Formats

OverDrive Magazine

subjects

Kids & Teens

Languages

Italian

Focus Junior è il mensile più amato dai ragazzi per le sue numerose rubriche: natura, tecnologia, storia, scienze...e molto altro ancora. Pensata per soddisfare la loro naturale curiosità, per divertirsi scoprendo il mondo in modo nuovo e intelligente. Tantissimi sono i temi trattati con l'autorevolezza di Focus, ma anche con semplicità e divertimento, accanto agli articoli di carattere scientifico troviamo servizi su sport, musica, avventura, giochi, esperimenti e speciali spazi interattivi dove poter fare domande, proporre soluzioni, dare consigli... come dei veri giornalisti in erba. Con Focus Junior regalerete divertimento, passione, gioco ad un prezzo davvero speciale!

ENTRA NELLA SQUADRA!

CHE CHALLENGE!

TUTTI A SCUOLA DI GIORNALISMO. ISCRIVI LA CLASSE

WOW!

WOW!

DOMANDE E RISPOSTE

I RE DEL CIELO • Gli aquiloni ci fanno divertire, ma possono diventare anche vere opere d'arte

Ora prova a farlo tu • Costruisci il tuo aquilone in pochi passaggi e con materiali semplici

BARZELLETTE

ATTENZIONE: VOLANO SASSI • Hai mai giocato a rimbalzello? Sì? Ma di sicuro non lo hai mai fatto… così!

Quelli tondi rimbalzano meglio!

STRANEZZE E RECORD

VIA LATTEA ULTIMA FRONTIERA • È la nostra immensa galassia. Andiamo a conoscerla!

Come si è formata la nostra galassia? • Al suo inizio l’Universo era piccolo e affollato e le collisioni tra galassie molto frequenti. Ed è così che, scontro dopo scontro, la Via Lattea è cresciuta e ha preso la forma attuale. Importantissimi, per lei, sono stati i vari passaggi della galassia nana del Sagittario, che hanno contribuito a ingrandire la Via Lattea.

Via Lattea: un nome mitico!

Tanti tipi di galassie! • Le galassie hanno tante forme diverse. Ma anche le dimensioni variano: da quelle che contengono poche centinaia di milioni di stelle, chiamate galassie nane, a quelle che ne raggruppano migliaia di miliardi.

Collisione annunciata. Ma c’è tempo

A occhio nudo la vedi così • In una notte senza nubi e lontano da luci puoi goderti la vista della galassia a cui apparteniamo. Noi terrestri ci troviamo al suo interno e ne vediamo solo una porzione di profilo, per questo ci appare come una striscia di luce che attraversa il cielo (foto). Vederne la forma completa a spirale barrata è impossibile, perché dovremmo posizionarci oltre l’alone.

I telescopi per le prime osservazioni notturne

CHE GUSTO DI GELATO SEI? • Estate! Cosa c’è di meglio di un buon gelato rinfrescante? E se potessi essere tu, un gelato, come saresti? Fai questo test

CREMINO, PUFFO, CIOCCOMENTA O LIMONE? CALCOLA LE TUE RISPOSTE E SCOPRI CHE GUSTO SEI!

Ciao, mi chiamo Euclid e non ho paura del buio

DUE SCHIAPPE IN CAMMINO • Ti è mai capitato che gli amici ti lanciassero una sfida tanto per ridere? A noi sì e l’abbiamo vinta!

Se vuoi partire anche tu

Il nostro itinerario

Le indagini di Violetta • MISTERO IN CAMPAGNA

C’era una volta un gigante che passeggiava…

L’ESTATE È SUPER CON I LIBRI DI FOCUS JUNIOR!

CAVALLI… PER LANTERNE! • Alla scoperta dei fari, tra avventure del passato e orizzonti futuri

LE PIÙ GRANDI ECOLOGISTE DEL MONDO • Le balene ci aiutano a ridurre il surriscaldamento globale

La “corsa all’oro” mette a rischio i fondali marini

Il volto • Per disegnare un viso ben proporzionato in stile manga parti da una semplice figura geometrica. E cura i dettagli!

Come possiamo salvare il pianeta?

Ma quante ne sai? • Metti alla prova le tue conoscenze con queste domande… difficilissime :D Siccome sei un vero focusino molte risposte le conosci. In ogni caso volta pagina.

Ma quante ne...


Expand title description text